|
A.
Visualizzazione estremità e visualizzazione prestabilita: Quando l'obiettivo ha raggiunto l'estremità del proprio intervallo di scansione panoramica od obliqua, viene visualizzato il messaggio appropriato ([Left End], [Right End], [Up End] or [Down End])((Estremità sinistra), (Estremità destra), (Estremità superiore) o (Estremità inferiore)). Ulteriormente, quando viene selezionata un'impostazione predefinita (vedere 1.2.9 Registrazione e modifica impostazioni predefinite), il nome dell'impostazione predefinita è visualizzato qui (tranne [Home Position](Posizione iniziale)).
B.
Pulsanti di scansione panoramica e obliqua: Consentono di effettuare una scansione panoramica o obliqua con l’obiettivo al massimo del relativo intervallo panoramico o obliquo. L'obiettivo ritorna alla posizione originale una volta finito.
C.
Pulsanti di spostamento: Permettono di muovere l’obiettivo panoramicamente a destra e a sinistra ed obliquamente in alto e in basso. Fare clic sul pulsante di spostamento centrale per spostare l'obiettivo alla posizione iniziale.
D.
Pulsante di intervallo di scansione panoramica e obliqua: Permette di limitare l’intervallo panoramico ed obliquo dell'obiettivo della videocamera (vedere 1.2.3 Limitazione della scansione panoramica e obliqua).
E.
Pulsante di programma predefinito: Permette di aggiungere, modificare o cancellare impostazioni predefinite (vedere 1.2.9 Registrazione e modifica impostazioni predefinite).
F.
Pulsanti e menu di selezione predefiniti: Permetta di muovere l'obiettivo in una posizione preprogrammata. È possibile registrare fino a 8 posizioni predefinite (vedere 1.2.9 Registrazione e modifica impostazioni predefinite). Fare clic sui pulsanti da 1 a 8 per spostare l'obiettivo verso la posizione predefinita corrispondente, o selezionare la posizione prestabilita desiderata dal menu voluto prestabilisca dal menu a tendina.
G.
Comandi di luminosità: Permettono di modificare la luminosità dell’immagine visualizzata. Fare clic su [-] per rendere l’immagine più scura, su [+] per renderla più chiara e su [STD] per restituire all’immagine il livello standard di luminosità. Esistono 9 livelli di luminosità disponibili in totale.
H.
Selettore di bilanciamento del bianco: Permette di regolare il bilanciamento del bianco per la corrispondenza all’ambiente della videocamera. Cambiare questa impostazione per ottenere colori dall’aspetto naturale (vedere 1.2.4 Bilanciamento bianco).
I.
Selettore velocità di aggiornamento: Determina ogni quanto tempo l'immagine della videocamera è aggiornata (vedere 1.2.5 Immagini video (MJPEG e MPEG-4) e velocità di aggiornamento dello schermo). Selezionare [MPEG-4] o [MJPEG] per visualizzare immagini video, o una delle altre impostazioni per visualizzare immagini fisse (formato JPEG) aggiornate solo periodicamente. Per esempio, selezionando [3 s] l’immagine della videocamera è aggiornata ogni 3 secondi.
J.
Selettore risoluzione immagine: Determina la risoluzione dell’immagine visualizzata (cioè, le dimensioni dell’immagine in pixel).
K.
Selettore qualità immagine: Permette di selezionare la qualità dell’immagine. Selezionare [Favor Clarity](Ottimizza chiarezza) per una chiarezza ottimale dell’immagine, [Favor Motion](Ottimizza movimento) per una qualità ottimale di movimento e [Standard] per la qualità standard dell’immagine. Questo selettore non è visualizzato quando [MPEG-4] è selezionato sotto [Refresh Rate](Velocità di aggiornamento).
L.
Selettore metodo di flusso: Permette di selezionare il metodo impiegato per il flusso di immagini MPEG-4 dalla videocamera (vedere 1.2.5 Immagini video (MJPEG e MPEG-4) e velocità di aggiornamento dello schermo). Questo selettore è visualizzato solo quando [MPEG-4] è selezionato sotto [Refresh Rate](Velocità di aggiornamento). Per il flusso di immagini MPEG-4 usando il Multicast, è innanzitutto necessario configurare la videocamera per il multicast (vedere 5.7 Cambiamento impostazioni dei flussi video), dopo di che [Multicast] è disponibile nel menu a tendina.
|