Sommario
Istruzioni per l’uso
Caratteristiche Principali
Altre informazioni
1 Controllo della videocamera
1.1 Accesso alla videocamera
1.2 Visualizzazione di immagini dal vivo dalla videocamera
1.2.1 Utilizzo della barra delle operazioni
1.2.2 Puntamento dell’obiettivo della videocamera
1.2.3 Limitazione della scansione panoramica e obliqua
1.2.4 Bilanciamento bianco
1.2.5 Immagini video (MJPEG e MPEG-4) e velocità di aggiornamento dello schermo
1.2.6 Zoom
1.2.7 Riprese istantanee
1.2.8 Registrazione e modifica preimpostazioni
1.2.9 Funzioni audio
1.2.10 Correzione illuminazione sfondo (solo BB-HCM511/BB-HCM531)
1.2.11 Correzione illuminazione sfondo/livello dei grigi (solo BB-HCM515)
1.2.12 Segnale acustico di rivelazione
1.3 Visualizzazione di immagini da più videocamere
2 Attivazione della memorizzazione e del trasferimento di immagini
2.1 Configurazione di un trigger di timer
2.2 Configurazione di un trigger di allarme o di rivelazione di movimento
2.3 Disabilitazione ed abilitazione di un trigger
2.4 Configurazione della videocamera per il trasferimento di immagini
2.4.1 Trasferimento immagini via FTP
2.4.2 Trasferimento immagini via e-mail
2.4.3 Trasferimento immagini via HTTP
2.5 Configurazione della videocamera per l’invio di notifiche di trigger
2.5.1 Invio notifiche trigger via e-mail
2.5.2 Invio notifiche trigger tramite HTTP
2.6 Visualizzazione di immagini memorizzate
2.7 Eliminazione manuale di immagini memorizzate
2.8 Comprensione della gestione delle immagini memorizzate da parte della videocamera
2.9 Regolazione della sensibilità della rivelazione di movimento
2.10 Invio di informazioni del registro allarmi
2.11 Registrazione su una Scheda di Memoria SD senza usare un PC
3 Funzioni del telefono cellulare
3.1 Accesso alla videocamera dal proprio cellulare
3.2 Visualizzazione di immagini fisse sul proprio cellulare
3.3 Visualizzazione di registri di allarme sul proprio cellulare
3.4 Abilitazione e disabilitazione della memorizzazione di immagini con il cellulare
4 Configurazione della videocamera per l’accesso da Internet
4.1 Configurazione dell’inoltro su porte
4.2 Configurazione della videocamera per l’utilizzo di un servizio di DNS dinamico
4.2.1 Configurazione della videocamera per l’utilizzo di Viewnetcam.com
4.2.2 Configurazione della videocamera per l’utilizzo di un servizio di DNS dinamico di altri fornitori
4.3 Conferma dell’accesso a Internet
5 Modifica impostazioni videocamera
5.1 Impostazioni di rete
5.1.1 Impostazioni di rete (IPv4)
5.1.2 Impostazioni del server proxy
5.2 Impostazioni UPnP™
5.3 Impostazione della data e dell’ora
5.4 Modifica impostazioni di base videocamera
5.5 Modifica impostazioni audio
5.6 Cambiamento impostazioni dei flussi video
6 Account utente
6.1 Apprendimento degli account utente
6.2 Modifica nome utente e password dell’amministratore
6.3 Utenti generici
6.4 Utenti ospiti
6.5 La scheda Accesso
7 Impostazioni avanzate
7.1 Modifica impostazioni di visualizzazione immagini
7.2 Registrazione di più videocamere
7.3 Specifica delle ore previste per le operazioni
7.4 Controllo del terminale di uscita esterno
7.5 Controllo del segnale di uscita video analogica
7.6 Modifica della visualizzazione dell’indicatore
7.7 CGI Interface
8 Utilizzo delle Schede di Memoria SD
8.1 Inserimento e rimozione di una Scheda SD
8.2 Formattazione di una Scheda di Memoria SD
8.3 Inizio e arresto della registrazione della Scheda di Memoria SD
9 Gestione e manutenzione della videocamera
9.1 Conferma dello stato della videocamera
9.2 Conferma di Stato sessione
9.3 Conferma registri allarmi
9.4 Riavvio della videocamera
9.5 Aggiornamento dei firmware della videocamera
9.6 Salvataggio delle impostazioni in un file di configurazione
9.7 Ripristino delle impostazioni da un file di configurazione
9.8 Reimpostazione della videocamera
10 La scheda [Support](Supporto)
11 Utilizzo di IPv6
11.1 Configurazione del proprio router per IPv6
11.2 Configurazione del proprio PC per IPv6
11.3 Configurazione della propria videocamera per IPv6
11.4 Accesso alla videocamera in modalità IPv6
11.5 Autorizzazione all’accesso IPv6 da Internet
12 Impostazioni PC
12.1 Impostazioni del server proxy
12.2 Creazione di un collegamento alla videocamera
12.3 Modifica dell’impostazione [Temporary Internet files](File temporanei Internet)
12.4 Informazioni sul programma MPEG-4 Viewer
13 Utilizzo del programma di installazione
14 Informazioni tecniche
14.1 Pulizia della videocamera
14.2 Tabella dei caratteri ASCII
14.3 Capacità di memoria interna per immagini memorizzate
14.4 Capacità della Scheda di Memoria SD per immagini memorizzate
14.5 Elenco impostazioni predefinite
14.6 Specifiche