|
A.
Premere [4] o [6] per muovere l’obiettivo verso sinistra o destra, rispettivamente, o premere [2] o [8] per spostare l’obiettivo in su o in giù, rispettivamente. Quando l'obiettivo ha raggiunto l'estremità del proprio intervallo di scansione panoramica od obliqua, il numero corrispondente non viene visualizzato.
B.
Premere [*] o [#] per utilizzare la funzione di zoom 4.6× per ingrandire o rimpicciolire, rispettivamente. Quando l’obiettivo ha raggiunto l’estremità della portata dello zoom, il carattere corrispondente non viene visualizzato.
C.
Premere [5] per aggiornare l’immagine.
D.
Premere [0] per variare tra le risoluzioni di immagine disponibili (192 × 144 e 320 × 240). È possibile impostare la risoluzione d'immagine predefinita per la visualizzazione con il cellulare (vedere 7.1 Modifica impostazioni di visualizzazione immagini).
E.
Selezionare [Home Position](Posizione home) per spostare l'obiettivo verso la posizione home.
F.
Premere [1], [3], [7] o [9] per spostare l'obiettivo verso le prime quattro preimpostazioni (preimpostazioni 1–4).
G.
Per le preimpostazioni 5–20, selezionare il nome predefinito corrispondente per spostare l'obiettivo verso la posizione desiderata.
H.
Controlla i segnali di uscita dell’interfaccia esterna I/O (vedere 7.4 Controllo del terminale di uscita esterno).
I.
Selezionare [Alarm Log](Registro allarmi) per visualizzare gli ultimi 50 registri di trigger esterno di sensore e di rivelazione movimento (vedere 3.3 Visualizzazione di registri di allarme sul proprio telefono cellulare).
•
Per utilizzare questa funzione, è necessario essere registrato come amministratore per la telecamera.
J.
Selezionare [Buffer/Transfer](Memorizzazione/Trasferimento) per visualizzare il buffer d’immagine e trasferire la pagina di controllo (vedere 3.4 Abilitazione e disabilitazione della memorizzazione di immagini con il cellulare).
•
Per utilizzare questa funzione, è necessario essere registrato come amministratore per la telecamera.
|