Sezione 4 Configurazione della videocamera per l’accesso da Internet
È possibile configurare da Internet l’accesso alla videocamera, il che consente di visualizzare le immagini della videocamera e di modificare le impostazioni della videocamera dovunque—anche usando il cellulare. Questa sezione spiega i concetti e le procedure di configurazione della propria videocamera (ed altri dispositivi di rete) per consentire di visualizzare le immagini della videocamera in Internet.
Prima di poter configurare la videocamera per l’accesso da Internet, è necessario capire come funzionano gli indirizzi IP e le connessioni Internet.
Apprendimento degli indirizzi locali
Ogni dispositivo collegato alla rete del vostro computer (PC, router, stampanti di rete, videocamere di rete, ecc.) ha un indirizzo IP. Assomiglia probabilmente a qualcosa del genere: 192.168.0.100. Ogni indirizzo IP sulla propria rete deve essere unico, come indicato nell’esempio qui sotto.
In questo esempio, per poter accedere alle videocamere tramite il PC, si immetterebbe 192.168.0.253 o 192.168.0.252 nella barra degli indirizzi del browser Web.
|
|
A
|
Internet
|
|
B
|
Modem
|
|
C
|
Router
|
Anche se ogni indirizzo IP sulla propria rete deve essere unico, gli indirizzi sono unici solo per la propria rete. In altre parole, la propria videocamera e quella del vicino possono avere gli stessi indirizzi IP. Nell’esempio sottostante, gli indirizzi dei propri dispositivi (a sinistra) e gli indirizzi dei dispositivi del proprio vicino (a destra) sono gli stessi, ma questo non è un problema perché le videocamere non sono collegate alla stessa rete.
Gli indirizzi IP che distinguono dispositivi diversi sulla stessa LAN (rete locale, ovvero rete personale) sono chiamati indirizzi IP locali. Gli indirizzi IP negli esempi sopra sono indirizzi IP locali.
Allora, come si può accedere alla propria videocamera quando si è lontani da casa, se altre persone stanno usando lo stesso indirizzo IP della vostra videocamera?
Apprendimento degli indirizzi globali
Risposta: accedere alla videocamera immettendo l’indirizzo IP unico assegnato dal proprio provider di servizi Internet (ISP). Questo indirizzo è chiamato indirizzo globale o indirizzo WAN (Ampia area geografica). Nell’esempio sottostante, il proprio indirizzo IP globale è aaa.aaa.aaa.aaa e l’indirizzo IP globale del proprio vicino è zzz.zzz.zzz.zzz.
•
Si noti che un indirizzo IP reale è costituito da numeri, non lettere.
Quando si è lontani da casa, l’accesso al router è consentito immettendo aaa.aaa.aaa.aaa. A questo punto, però, sorge un altro problema: non si vuole accedere al proprio router, ma alle videocamere collegate ai propri router.
Apprendimento dei numeri di porta
I dati fra i dispositivi su una rete vengono inviati usando porte diverse in base al tipo di dati inviati. Una porta non è un oggetto fisico; è una parte di informazione nei dati che aiuta a dirigere i dati verso il dispositivo previsto. Nell'esempio sottostante, i numeri di porta 50000 e 50001 sono assegnati alle proprie videocamere.
Assegnando alle videocamere numeri di porta unici, è possibile accedere alle proprie videocamere quando si è lontani da casa immettendo aaa.aaa.aaa.aaa:50000 o aaa.aaa.aaa.aaa:50001 nel browser Web di un PC. Quando il proprio router riceve informazioni tramite il suo indirizzo IP globale, le passa ad una delle videocamere in base al numero di porta immesso dopo l’indirizzo IP globale.
Ma come fa il router a sapere a quale videocamera passare le informazioni?
Apprendimento dell’inoltro su porte
Se il proprio router supporta una funzione chiamata inoltro su porte (a volte è chiamata conversione di indirizzi, mascheramento IP statico, server virtuale, mappatura porte, o altro, secondo il costruttore del router), il router può essere installato per acquisire le informazioni che riceve sulle porte specifiche e trasmetterle ad un indirizzo IP specifico.
Le impostazioni di inoltro su porte necessarie per l’esempio sopra assomiglierebbero a qualcosa del genere:
|
Nr. porta di accesso in ingresso
|
Destinazione di inoltro
|
|
50000
|
192.168.0.253:50000
|
|
50001
|
192.168.0.252:50001
|
A questo punto si potrebbe pensare "Devo programmare tutto questo da solo?"
Apprendimento di UPnP™
Se il proprio router non supporta una funzione chiamata UPnP™ (Universal Plug and Play), è necessario configurare manualmente il router per l’inoltro su porte. Per maggiori informazioni, fare riferimento alle istruzioni per l’uso allegate al router.
Se il proprio router supporta UPnP™, le videocamere e il router sono in grado di comunicare così che il router sa quali sono le porte utilizzate da ogni videocamera. Ciò significa che è possibile accedere alle proprie videocamere da Internet senza dover configurare manualmente il proprio router.
Apprendimento dei servizi di DNS dinamico
C’è un ultimo problema da risolvere. Come scoprire l’indirizzo globale assegnato dall’ISP (Provider di servizi Internet)? Risposta: contattare prima di tutto l’ISP. Se il vostro provider vi ha assegnato un indirizzo IP statico (ovvero, un indirizzo IP che non cambia mai), è possibile usare questo indirizzo statico per accedere alle vostre videocamere da Internet finché il vostro router è configurato per l’inoltro su porte.
Tuttavia,la maggior parte dei provider di servizi usano indirizzi dinamici, il che significa che il vostro indirizzo globale può cambiare mensilmente, settimanalmente, o addirittura quotidianamente. Se il vostro provider utilizza indirizzi dinamici, è necessario registrarsi ad un servizio di DNS dinamico per accedere alla vostra videocamera da Internet.
Un servizio di DNS dinamico consente di utilizzare un indirizzo di facile memorizzazione (come ***.viewnetcam.com) per accedere alla vostra videocamera da Internet. Se siete abbonati ad un servizio di DNS dinamico ed avete configurato la vostra videocamera per usare quel servizio di DNS dinamico, la vostra videocamera informa il servizio DNS dinamico ogni volta che il vostro provider cambia il vostro indirizzo IP globale. Ciò significa che il vostro servizio di DNS dinamico conosce sempre il vostro attuale indirizzo globale, così che ogni volta che immettete il vostro indirizzo di facile memorizzazione, il servizio di DNS dinamico comunica automaticamente le informazioni al vostro router, ed infine, alla vostra videocamera.
Esempio di come un servizio di DNS dinamico aiuta ad accedere alla propria videocamera da Internet
|
|
|
A
|
Internet
|
B
|
ISP
|
C
|
Servizio di DNS dinamico
|
D
|
Server DNS
|
1.
Il vostro ISP assegna un nuovo indirizzo IP globale al vostro account di accesso ad Internet.
2.
La videocamera comunica al vostro servizio di DNS dinamico il nuovo indirizzo IP globale.
3.
Il servizio di DNS dinamico comunica al server DNS il vostro nuovo indirizzo IP globale. Il server DNS aggiorna le sue informazioni, così che il vostro URL (per esempio, ***.viewnetcam.com) è registrato con il vostro nuovo indirizzo IP globale.
4.
Provate ad accedere alla vostra videocamera dall’esterno (ovvero da Internet) immettendo ***.viewnetcam.com.
5.
Il computer contatta il server DNS e richiede l’indirizzo IP globale registrato su ***.viewnetcam.com. Il server DNS cerca l’indirizzo IP globale del vostro URL.
6.
Il computer riceve il vostro attuale indirizzo IP globale dal server DNS ed accede alla videocamera.
Riepilogo
Per l’accesso della vostra videocamera in Internet, è necessario procedere nel modo seguente.
1.
Configurare il vostro router per l’inoltro su porte. Se il vostro router supporta UPnP™, ciò può avvenire automaticamente. Fare riferimento alle istruzioni per l’uso allegate al vostro router per informazioni sul supporto di UPnP™ (la funzione di UPnP™ del router può essere disattivata come impostazione predefinita) o per informazioni sull’impostazione dell’inoltro su porte.
2.
Se l’ISP vi ha assegnato un indirizzo IP globale dinamico, registratevi ad un servizio di DNS dinamico. Si consiglia di usare Viewnetcam.com, un servizio di DNS dinamico studiato per essere utilizzato con le Network Camera di Panasonic. (Per maggiori informazioni, fare riferimento al sito Web di Viewnetcam.com:
http://www.viewnetcam.com.)
3.
Dopo esservi registrati ad un servizio di DNS dinamico, configurate la videocamera per utilizzare quel servizio.