2.4.2 Trasferimento immagini via e‑mail
La videata seguente viene visualizzata se si seleziona il trasferimento di immagini tramite HTTP mentre si configura un trigger di timer, sensore o rivelazione di movimento (vedere 2.1 Configurazione di un trigger di timer o 2.2 Configurazione di un trigger di sensore o di rivelazione di movimento). Eseguire la procedura seguente per configurare la videocamera per inviare immagini ad un indirizzo e‑mail. Chiedere le impostazioni appropriate al proprio provider di servizi Internet (ISP) o all’amministratore di rete.
Nota
Per evitare di inviare immagini al destinatario sbagliato, avere cura di immettere gli indirizzi di destinazione e‑mail desiderati in modo corretto.
1.
Impostare i seguenti parametri a piacere.
a.
Alla voce [E‑mail Transfer](Trasferimento e-mail), immettere l'findirizzo IP o il nome host*1 del server SMTP (server di posta in uscita).
È possible inserire un indirizzo IPv6.
Questa funzione non può trasferire le immagini ai server di posta basati su web, quale Hotmail®.
b.
Inserire il numero di porta utilizzato dal server. (La porta 25 è normalmente utilizzata per l’invio di e-mail.)
c.
Inserire l’indirizzo e-mail di risposta*2 che il destinatario visualizza come mittente dell’e-mail.
Nel tentativo di ridurre lo spam, molti provider di servizi Internet bloccano le e-mail inviate tramite il server SMTP da un indirizzo e-mail che non è associato al server SMTP; si raccomanda quindi di immettere l’indirizzo e-mail assegnato dal proprio provider.
d.
Inserire l’indirizzo e-mail di destinazione*2. È possibile inserire fino a 3 indirizzi.
e.
Inserire il soggetto*2 che verrà visualizzato nei messaggi di posta elettronica inviati dalla videocamera (massimo 44 caratteri).
L’ora e la data (formato 24ore) vengono automaticamente allegate all’oggetto.
Ad esempio, se come oggetto si immette “Camera”, un messaggio di posta elettronica può essere inviato con l’oggetto “Camera:20061231173020500”.
Il formato dell’indicatore data e ora è Anno/Mese/Giorno/Ora su 24 ore/Secondi/Millisecondi.
Pertanto, in questo esempio, il file è stato acquisito il 31 dicembre 2006, alle 17:30, 20 secondi e 500 millisecondi. Si noti che se si configura la videocamera per adattare questa impostazione all’ora legale (vedere 5.4 Impostazione della data e dell’ora), una “s” viene inserita tra la data e l’ora dell’indicatore data e ora.
La data e l’ora vengono anche utilizzate come nome del file inviato (ovvero 20061231173020500.jpg).
f.
Immettere il testo*2 che viene visualizzato nel corpo dei messaggi di posta elettronica inviati dalla videocamera (massimo 63 caratteri).
Non è possibile immettere interruzioni di riga.
2.
In [How to authenticate](Procedura di autenticazione), selezionare il metodo di autenticazione richiesto dal provider di servizi Internet per l’invio di e-mail e se necessario inserire le impostazioni adeguate.
[No authentication](Nessuna autenticazione): Selezionare questa opzione se il server e-mail in uscita non richiede l’autenticazione per l’invio di messaggi e-mail.
[POP before SMTP authentication](POP prima dell’autenticazione SMTP): Selezionare questa opzione se il server e-mail in uscita richiede il POP prima dell’autenticazione SMTP per l’invio di messaggi e-mail. Sono inoltre necessarie le seguenti impostazioni. Inserire le impostazioni desiderate per la ricezione di e-mail.
a.
Inserire l’indirizzo IP o il nome host*1 del server POP3 (server di posta in ingresso).
È possible inserire un indirizzo IPv6.
b.
Inserire il numero di porta utilizzato dal server. (La porta 110 è normalmente utilizzata per POP3.)
c.
Inserire l’ID di accesso*2 (nome utente) necessario per accedere al server (massimo 63 caratteri).
d.
Inserire la password*2 necessaria per accedere al server (massimo 63 caratteri).
[SMTP authentication](Autenticazione SMTP): Selezionare questa opzione se il server e-mail in uscita richiede l’autenticazione SMTP per l’invio di messaggi e-mail. Sono inoltre necessarie le seguenti impostazioni. Inserire le impostazioni desiderate per l’invio di e-mail.
a.
Inserire l’ID di accesso*2 (nome utente) necessario per accedere al server (massimo 63 caratteri).
b.
Inserire la password*2 necessaria per accedere al server (massimo 63 caratteri).
La videocamera gestisce le autenticazioni LOGIN, NORMALE e CRAM-MD5.
3.
Eseguire la procedura seguente in funzione delle impostazioni effettuate durante la configurazione del trigger.
a.
Se è stato selezionato di non inviare alcuna notifica quando viene impostato il trigger della videocamera, fare clic su [Save](Salva), quindi fare clic su [Go to Trigger page](Vai alla pagina Trigger).
Tutte le immagini memorizzate temporaneamente nella memoria interna per il trigger selezionato vengono cancellate quando si fa clic su [Save](Salva).
b.
Se è stato selezionato di inviare una notifica quando viene impostato il trigger della videocamera, fare clic su [Next](Avanti).
L’apposita pagina delle notifiche di trasferimento è visualizzata.
Per la notifica via e-mail, vedere 2.5.1 Invio notifiche trigger via e-mail.
Per la notifica via HTTP, vedere 2.5.2 Invio notifiche trigger via HTTP.
*1
I caratteri [Spazio], [“], [’], [&], [<] e [>] non possono essere utilizzati.
*2
Il carattere [“] non può essere utilizzato.